Ciclovia dei parchi

l’itinerario cicloturistico che unisce natura, avventura e tradizione

La Ciclovia dei Parchi rappresenta un’esperienza unica per gli amanti della natura, dell’aria aperta e delle due ruote. Un percorso che attraversa alcune tra le aree protette più affascinanti d’Italia, regalando scorci mozzafiato e la possibilità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. In questo articolo scopriremo cos’è la Ciclovia dei Parchi, perché vale la pena intraprenderla e come organizzare al meglio il viaggio, con tante informazioni utili e suggerimenti per renderlo un’avventura indimenticabile.

 

Che cos’è la Ciclovia dei Parchi

La Ciclovia dei Parchi è un lungo itinerario ciclabile che collega diversi parchi naturali di una determinata regione o area geografica. In Italia, il progetto più noto con questo nome si trova in Calabria, dove il percorso unisce quattro grandi aree protette:

  • Parco Nazionale del Pollino
  • Parco Nazionale della Sila
  • Parco delle Serre
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte

La lunghezza complessiva sfiora i 500 km (in alcune varianti anche di più), sviluppandosi sia su strade asfaltate a bassa percorrenza sia su tratti sterrati adatti alle mountain bike o alle bici ibride. Il risultato è un viaggio immerso in una natura selvaggia e incontaminata, costellato da boschi secolari, fiumi, laghi e borghi ricchi di storia.

ciclovia dei parchi calabria

Principali tappe e punti di interesse

Di seguito, una panoramica di alcune località imperdibili lungo il tragitto:

  • Laino Borgo (Parco Nazionale del Pollino): Punto di ingresso settentrionale alla Ciclovia dei Parchi calabrese. Da qui si raggiungono gli altopiani e le gole del fiume Lao, un paradiso per il rafting e gli sport fluviali.

 

  • San Severino Lucano e Terranova di Pollino: Paesaggi montani ricoperti da foreste lussureggianti e sentieri ideali per escursioni a piedi o in bici.

 

  • Camigliatello Silano (Parco Nazionale della Sila): Uno dei centri più noti e attrezzati dell’altopiano silano. Qui troverai servizi turistici, strutture ricettive e la possibilità di visitare il suggestivo Lago Cecita o i boschi di pini larici ultracentenari.

 

  • Taverna e il Parco della Sila Piccola: Zona ricca di sentieri naturalistici, con cascate e panorami sulle vallate circostanti.

 

  • Mongiana (Parco delle Serre): Qui si può visitare il Museo delle Reali Ferriere Borboniche e immergersi nella storia industriale di questa area protetta, un tempo molto attiva nel settore siderurgico.

 

  • Gambarie (Parco Nazionale dell’Aspromonte): Località di montagna e stazione sciistica invernale, ma anche punto di partenza per escursioni in bici verso la costa tirrenica e ionica. L’Aspromonte è un vero tesoro di biodiversità, con foreste rigogliose, torrenti e paesaggi mediterranei.

ciclovia dei parchi calabria

Esperienze ed escursioni collaterali

Oltre alla pedalata pura, la Ciclovia dei Parchi offre tante attività da abbinare al viaggio:

  • Rafting e canyoning: Sui fiumi del Pollino o nei torrenti dell’Aspromonte.
  • Trekking e passeggiate naturalistiche: Numerosi sentieri ben segnalati conducono a punti panoramici, laghi o cascate.
  • Visite culturali: Piccoli borghi medievali, chiese antiche, musei delle tradizioni contadine.
  • Enogastronomia: Degustazioni di prodotti tipici come i salumi calabresi, i formaggi di pecora e capra, l’olio extravergine d’oliva, i vini IGT e DOC, e dolci tradizionali.

 

Quando andare

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per godere di temperature miti e panorami dai colori intensi. L’estate è più calda, soprattutto nelle zone di bassa quota, ma in montagna si può trovare refrigerio. L’inverno è consigliato principalmente ai ciclisti esperti, in grado di affrontare strade ghiacciate o innevate (e, in tal caso, sempre con la dovuta preparazione e l’equipaggiamento adeguato).

ciclovia dei parchi calabria

Le ragioni per cui la Ciclovia dei Parchi è un’esperienza irrinunciabile

  • Contatto con la natura: Lungo il percorso avrai la possibilità di pedalare tra boschi di pini larici, faggete, aree fluviali e vette montuose. I parchi attraversati vantano un’elevata biodiversità, con specie animali e vegetali rare e protette.

 

  • Alla scoperta di borghi e tradizioni: L’itinerario non si limita ai soli spazi verdi, ma tocca piccoli centri abitati dove la cultura contadina e le tradizioni artigianali sono ancora vive. Potrai gustare le specialità enogastronomiche locali (salumi, formaggi, conserve, vini) e scoprire l’ospitalità genuina degli abitanti.

 

  • Diverse tipologie di percorso: Trattandosi di un itinerario variegato, la Ciclovia dei Parchi può essere affrontata sia da ciclisti esperti, in cerca di dislivelli e sterrati più tecnici, sia da principianti o famiglie che desiderano percorrere tappe più brevi e meno impegnative.

 

  • Stagionalità e panorami: Ogni stagione regala viste uniche. In primavera i prati si riempiono di fiori e i paesaggi montani si risvegliano; in autunno i colori caldi del foliage rendono il percorso ancora più suggestivo; in estate le temperature più alte invitano a pedalate rinfrescanti nei tratti ombreggiati, mentre in inverno si possono trovare alcune zone innevate (da esplorare con la dovuta attrezzatura).

ciclovia dei parchi calabria

Consigli pratici per organizzare il viaggio

  1. Scelta della bicicletta:

    • Se intendi percorrere principalmente strade asfaltate o con fondo ben battuto, una bici ibrida o da trekking potrebbe bastare.
    • Per affrontare al meglio i tratti sterrati, invece, è consigliabile una mountain bike o una e-bike dotata di buone sospensioni.
  2. Suddivisione in tappe:

    • Pianifica l’itinerario in base al tuo livello di allenamento.
    • La Ciclovia dei Parchi offre molte varianti, quindi è importante studiare le mappe disponibili (online o cartacee) e valutare dislivelli e distanze quotidiane.
  3. Alloggi e servizi:

    • Lungo il percorso si trovano agriturismi, B&B, rifugi e piccoli alberghi. Alcune strutture sono attrezzate con spazi sicuri per le biciclette e offrono servizi specifici per i ciclisti.
    • Porta con te un kit di riparazione e, se possibile, prenota in anticipo gli alloggi nei periodi di alta stagione.
  4. Sicurezza e attrezzatura:

    • Indossa sempre il casco e utilizza luci e catarifrangenti se pedali all’alba o al tramonto.
    • Verifica le previsioni meteo prima di ogni tappa per evitare condizioni estreme o tratti troppo fangosi.
  5. Rispettare l’ambiente:

    • La Ciclovia dei Parchi attraversa aree protette: rispetta la fauna e la flora locali, non abbandonare rifiuti e mantieni comportamenti responsabili.

ciclovia dei parchi calabria

Prenota subito uno dei nostri tour e preparati a vivere un’esperienza unica tra le meraviglie della Ciclovia dei Parchi!

Non perderti la possibilità di pedalare immerso nella natura e scoprire panorami indimenticabili.