Altomonte

Altomonte è il gioiello medievale della Calabria, borgo tra i più belli d'Italia con arte gotica, tradizioni autentiche e cultura millenaria.
Scopri Altomonte: il borgo medievale gioiello della Calabria tra arte, cultura e tradizioni

Altomonte è un gioiello medievale dove l'arte gotica incontra la tradizione calabrese

L'Isola d'Arte del Trecento Toscano in Calabria, tra Parco del Pollino e Valle dell'Esaro

Tra le destinazioni di Altomonte Calabria cosa vedere, questo borgo medievale si distingue come uno dei gioielli più autentici dell’Italia meridionale. Situato a 455 metri di altitudine, Altomonte domina la valle dell’Esaro con il suo patrimonio artistico e culturale unico, che ha meritato l’ingresso nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia.

Conosciuto come l’‘Isola d’Arte del Trecento Toscano in Calabria’, Altomonte conserva intatto il suo fascino medievale grazie alle straordinarie opere d’arte commissionate dalla famiglia Sangineto nel XIV secolo. La Chiesa di Santa Maria della Consolazione rappresenta il massimo esempio dell’architettura gotico-angioina in Calabria, mentre il Museo Civico custodisce capolavori di Simone Martini e Bernardo Daddi.

Posizionato strategicamente tra la piana di Sibari e le propaggini del Parco Nazionale del Pollino, questo borgo medievale offre un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa. Le sue strade lastricate, i palazzi nobiliari e le chiese antiche raccontano secoli di storia, mentre le tradizioni gastronomiche e artigianali mantengono viva l’identità culturale calabrese più genuina.


Come arrivare
Come arrivare ad Altomonte in auto

Raggiungere Altomonte in automobile è semplice grazie alla sua posizione strategica. Dal Nord Italia, percorrete l’Autostrada A1 fino a Salerno, poi proseguite sull’A2 Autostrada del Mediterraneo fino all’uscita di Altomonte (km 9 dal casello). Dal Sud, utilizzate la stessa A2 provenendo da Reggio Calabria. L’uscita autostradale dista solo 7 km dal centro storico.

Collegamenti ferroviari per Altomonte

I collegamenti ferroviari più vicini sono le stazioni di Spezzano Albanese Terme (18 km), San Marco Argentano (20 km) e Sibari (32 km). Da queste stazioni, potete utilizzare i servizi di autobus locali o taxi per raggiungere il borgo. La stazione di Sibari è servita da treni regionali e alcuni Intercity sulla linea Taranto-Cosenza.

Aeroporti di riferimento

L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme (130 km), collegato con voli nazionali e internazionali. Dall’aeroporto, potete noleggiare un’auto o utilizzare i servizi di autobus della Ferrovie della Calabria sulla linea 384 Catanzaro-Cosenza con fermata ad Altomonte. L’aeroporto di Reggio Calabria (300 km) rappresenta un’alternativa per chi proviene dal Sud.

Trasporti pubblici locali

Il borgo è servito dalle autolinee locali La Valle, Simet e Sai che collegano Altomonte con Cosenza e i centri vicini. Durante i mesi estivi, sono attivate corse aggiuntive in occasione del Festival Euromediterraneo. Per spostarsi nel centro storico, l’ideale è camminare tra le vie pedonali, godendo dell’atmosfera medievale del borgo.


Cosa vedere a Altomonte
Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Il gioiello architettonico di Altomonte è la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, edificata nel 1336 per volere di Filippo Sangineto. Considerata il massimo esempio di arte gotico-angioina in Calabria, custodisce il prezioso Mausoleo di Filippo di Sangineto della scuola di Tino di Camaino. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18, con ingresso gratuito.

Museo Civico e tesori d’arte

All’interno del Convento Domenicano si trova il Museo Civico, che espone opere straordinarie tra cui il San Ladislao di Simone Martini (1326) e le tavole di Bernardo Daddi. Il museo è visitabile dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 (biglietto: €3). Rappresenta una delle collezioni d’arte trecentesca più importanti del Sud Italia.

Il Castello Normanno e Torre Pallotta

Il Castello Feudale di origine normanna (XII secolo) domina il centro storico dalla sua posizione panoramica. Più volte ristrutturato, oggi ospita un hotel-ristorante ma mantiene l’impianto architettonico originario. La medievale Torre dei Pallotta (1050) ospita il Museo Azzinari con la Pinacoteca Comunale dedicata al pittore locale Franco Azzinari.

Centro storico e palazzi nobiliari

Passeggiando per le vie di Altomonte, ammirate i portali in pietra scolpiti dagli scalpellini locali tra XVII e XIX secolo. Piazza Tommaso Campanella è il cuore del borgo, circondata da palazzi storici come Palazzo Pancaro (XVII secolo). Non perdete il belvedere dei Sangineto con vista sulla valle dell’Esaro e sui laghi di Farneto.


Spiagge e natura
Il Parco comunale del Farneto

Altomonte offre splendide opportunità naturalistiche nel Parco comunale del Farneto, area boschiva di 200 ettari un tempo riserva di caccia dei Sanseverino. Il parco è caratterizzato da un fitto bosco di farnie e ospita un piccolo laghetto per la pesca sportiva, circondato da aree picnic attrezzate. Perfetto per passeggiate rilassanti e osservazione della fauna locale.

Alle porte del Parco Nazionale del Pollino

Il territorio di Altomonte si estende fino alle propaggini del Parco Nazionale del Pollino, offrendo accesso a sentieri di trekking e percorsi naturalistici di grande bellezza. I Monti dell’Orsomarso e del Pollino, visibili dalla balconata del borgo, regalano panorami mozzafiato e rappresentano l’habitat del raro pino loricato.

La Valle dell’Esaro e i paesaggi collinari

Il borgo domina la fertile Valle dell’Esaro, attraversata dall’omonimo fiume e caratterizzata da oliveti secolari e vigneti. Il paesaggio collinare offre scorci panoramici unici, con vista che spazia dalla piana di Sibari fino al Mar Ionio nelle giornate più limpide. I sentieri tra le colline permettono di scoprire la ricca flora mediterranea.

Microclima e biodiversità

La posizione di Altomonte tra pianura e montagna crea un microclima particolare che favorisce una biodiversità eccezionale. Nelle campagne circostanti crescono spontanee erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, utilizzate nella cucina tradizionale locale. Il territorio è anche ricco di sorgenti naturali che alimentavano gli antichi mulini della valle.


Attività e esperienze
Esperienze culturali ad Altomonte

La visita ai monumenti di Altomonte può essere arricchita da visite guidate specializzate che Snupers organizza in collaborazione con esperti d’arte locale. Il Teatro Belluscio, inaugurato nel 1988, ospita eventi tutto l’anno e durante il Festival Euromediterraneo diventa il palcoscenico di spettacoli di livello nazionale.

Trekking urbano e percorsi storici

Il centro storico di Altomonte si presta perfettamente al trekking urbano, con percorsi tematici tra vicoli medievali, scalinate e belvederi. I percorsi guidati includono la visita alle antiche chiese di San Giacomo Apostolo (873 d.C.) e San Francesco di Paola, con i loro preziosi affreschi e sculture.

Attività nel Parco del Farneto

Nel Parco del Farneto sono organizzate attività di educazione ambientale, birdwatching e pesca sportiva nel laghetto artificiale. Le aree picnic attrezzate permettono di trascorrere giornate all’aria aperta, mentre i sentieri natura offrono l’opportunità di osservare la fauna selvatica, inclusi caprioli, cinghiali e numerose specie di uccelli.

Cicloturismo e escursioni

I dintorni di Altomonte offrono percorsi ideali per il cicloturismo, con strade secondarie che attraversano paesaggi collinari e borghi albanesi vicini. Snupers organizza tour in e-bike che combinano cultura, natura e gastronomia, con soste presso aziende agricole locali per degustazioni di prodotti tipici.


Gastronomia e prodotti tipici
Cucina tradizionale altomontese

La gastronomia di Altomonte esprime il meglio della tradizione culinaria calabrese con influenze che risentono della posizione tra pianura e montagna. I zafarani cruschi, peperoni essiccati e saltati nell’olio bollente, sono il simbolo della cucina locale insieme alla celebre ‘nduja spalmabile e piccante.

Pasta fatta in casa e piatti tipici

La pasta fresca è protagonista della tavola altomontese: filejia al ragù, tagliatelle con funghi porcini e pasta con le erbe spontanee. La mischiglia, minestra preparata con nove erbe selvatiche raccolte nei campi, rappresenta l’antica sapienza contadina. Tra i secondi piatti, spiccano gli arrosti di agnello e capretto con patate locali.

Ristoranti e trattorie consigliate

L’Osteria San Francesco in Largo Fuscaldo propone cucina tipica in ambiente familiare, specializzata in piatti della tradizione con ingredienti a km zero. Il Ristorante Barbieri reinterpreta con raffinatezza i sapori calabresi, accompagnati da vini regionali selezionati. La Trattoria Perla dell’Esaro offre un’esperienza autentica con vista panoramica sulla valle.

Prodotti tipici e produttori locali

Altomonte è Città dell’Olio e Città del Pane, riconoscimenti che attestano la qualità delle produzioni locali. L’olio extravergine d’oliva DOP Bruzio ha caratteristiche organolettiche uniche, mentre il pane tradizionale viene ancora preparato con lievito madre e cotto nei forni a legna. Le cicerchie, raro legume locale, sono utilizzate in zuppe e minestre dal sapore distintivo.


Eventi e tradizioni
Festival Euromediterraneo

Il Festival Euromediterraneo è l’evento culturale più importante di Altomonte, giunto alla 37ª edizione. Si svolge da agosto a novembre al Teatro Belluscio e nelle piazze del centro storico, ospitando spettacoli teatrali, concerti e incontri letterari di livello nazionale. Tra gli ospiti delle ultime edizioni figurano Paolo Rossi, Rocco Papaleo, Ezio Greggio e Gianmarco Tognazzi.

Notte Bianca e Festa della Terra

La Notte Bianca di agosto trasforma il centro storico in un grande palcoscenico con musica dal vivo, artisti di strada e degustazioni gastronomiche negli antichi vicoli. La Festa della Terra (11-13 agosto) in Contrada Casello celebra i prodotti agricoli locali con mercatini, concerti e laboratori didattici per bambini.

Tradizioni religiose e feste patronali

Le celebrazioni religiose mantengono vive le tradizioni popolari: la festa di Santa Maria della Consolazione (prima domenica di maggio) con processione e fuochi d’artificio, e la festa di San Francesco di Paola (prima domenica di agosto). Durante queste ricorrenze, il borgo si anima con bande musicali, luminarie e sagre gastronomiche.

Eventi culturali tutto l’anno

Il calendario culturale di Altomonte include il Festival Teatro Scuola (maggio), la Gran Festa del Pane (giugno), il Di-vino Jazz (settembre) e mostre d’arte contemporanea. Il borgo ospita anche convegni e seminari nella suggestiva cornice del Chiostro dei Domenicani.


Consigli di viaggio
Periodo migliore per visitare Altomonte

Il periodo ideale per visitare Altomonte va da aprile a ottobre, quando il clima è mite e si svolgono i principali eventi culturali. L’estate offre il Festival Euromediterraneo e le notti più suggestive tra i vicoli illuminati, mentre la primavera e l’autunno sono perfette per escursioni naturalistiche nel Parco del Farneto.

Dove soggiornare

Per un soggiorno autentico, consigliamo l’Hotel Barbieri nel castello medievale, che offre camere ricavate nelle antiche mura con vista panoramica. I bed&breakfast del centro storico permettono di vivere l’atmosfera del borgo, mentre gli agriturismi nei dintorni offrono esperienze immersive nella natura e tradizioni locali.

Come muoversi nel borgo

Il centro storico di Altomonte è completamente pedonale: le auto si parcheggiano nei parcheggi esterni gratuiti. Le vie lastricate e le scalinate richiedono calzature comode. Per esplorare i dintorni, Snupers fornisce servizi di noleggio e-bike con mappe dettagliate dei percorsi panoramici.

Rispetto per l’ambiente e la comunità

Visitando Altomonte, rispettate la quiete del borgo medievale evitando rumori eccessivi nelle ore serali. Sostenete l’economia locale acquistando prodotti tipici nelle botteghe artigiane e consumando nei ristoranti a gestione familiare. Il borgo fa parte della rete Cittaslow, impegnata nella promozione della qualità della vita e della sostenibilità ambientale.

Altomonte

Stato: Italia
Regione: Calabria
Provincia: Cosenza
Comune: Altomonte
Altitudine: 455 m s.l.m.
Abitanti: 4200
CAP: 87042
Prefisso: 0981
Nome abitanti: Altomontesi

Scopri ora tutti i tour disponibili per questa destinazione e parti all'avventura!